
Quante di voi hanno già sentito parlare di depilazione con filo arabo ma non l’hanno mai provata? Vediamo insieme i vantaggi e le controindicazioni di questa tecnica che arriva dal passato.
La depilazione con filo Arabo che esiste da secoli e proviene dalle donne persiane è utilizzata per eliminare i peli dalla radice senza dolore o altri fastidi. Per metterla in pratica basta un filo di cotone che va arrotolato a spirale tra le dita per acchiappare e tirare i peli.
I vantaggi della depilazione con filo arabo
Questa tecnica ha diversi vantaggi ci spiegano gli esperti. Scopriamoli insieme:
- Non irrita la pelle
- Non provoca rossori, scottature, escoriazioni o follicolite perché il filo tira il pelo senza attaccarsi alla pelle, come capita con la ceretta o con il rasoio.
- Il pelo viene strappato dalla radice e quindi la ricrescita è molto lenta.
- Non è dolorosa, solo per chi è più sensibile si può avvertire un lieve pizzicore.
- È più precisa e veloce rispetto alla pinzetta e la ceretta infatti consente di eliminare anche la peluria nel caso di sopracciglia e baffetti.
- Adatta a realizzare forme particolari per le sopracciglia come ad esempio quella ad ali di gabbiano.
- D’estate non è necessario aspettare 12/24 ore prima di esporsi al sole perché la pelle non è sottoposta a stress.
Vi starete chiedendo se il filo arabo ha delle controindicazioni? Una sicuramente!
Spesso questa tecnica di depilazione richiede la necessità di un’estetista specializzata per la difficoltà nel praticarla, ma non sarà difficile trovare una professionista che la effettua, ormai in Italia è molto diffusa.
I prezzi oscillano tra i 5 e i 10 euro per le piccole aree (sopracciglia e baffetti) mentre sono più alti per zone estese come gambe ed inguine (il filo arabo è utilizzato poso per il corpo).
Se invece preferisci la depilazione con ceretta clicca qui e scopri qual è quella più adatta al tuo tipo di pelle.